Cisterne e Trasporto ADR: La Gestione Sicura delle Merci Pericolose
- adrita4
- 6 set 2023
- Tempo di lettura: 6 min
Il trasporto di merci pericolose è un'attività che richiede precisione e attenzione per garantire la sicurezza del conducente, dell'ambiente e delle persone coinvolte. Il mondo del trasporto ADR nelle cisterne è caratterizzato da normative rigorose e procedure che garantiscono la protezione durante il trasferimento di merci potenzialmente rischiose. Le cisterne specializzate per il trasporto ADR svolgono un ruolo essenziale nell'assicurare che le merci pericolose vengano trasportate in modo sicuro e conforme alle leggi vigenti.
Nel campo del trasporto ADR, le cisterne rappresentano l'anello di congiunzione tra le merci pericolose e la loro destinazione finale, richiedendo una gestione meticolosa e un'attenzione costante alla sicurezza.

Il trasporto di merci pericolose comporta una serie di fasi complesse che richiedono una preparazione accurata e un'attenta attenzione ai dettagli. Una gestione adeguata del carico e dello scarico delle merci pericolose è essenziale per evitare incidenti e garantire la sicurezza dei lavoratori e dell'ambiente. In questa guida, esploreremo le procedure chiave e le misure di sicurezza da seguire durante il carico e lo scarico delle merci pericolose.
Prima di iniziare il processo di carico, è fondamentale effettuare una verifica accurata della documentazione e una dettagliata ispezione visiva del veicolo e del suo equipaggiamento. Questo passaggio è cruciale per identificare eventuali discrepanze o problemi di sicurezza che devono essere risolti prima del carico.
Durante il carico e lo scarico delle merci pericolose, è obbligatorio indossare i dispositivi di protezione individuale appropriati. Questi DPI includono guanti, occhiali di protezione e abbigliamento adatto. L'uso dei DPI è essenziale per proteggere il conducente da eventuali rischi durante le operazioni.
È importante che il conducente conosca il funzionamento di tutto l'equipaggiamento utilizzato durante il carico e lo scarico delle merci. Questo include la comprensione di valvole, tubazioni e dispositivi di sicurezza. Una conoscenza completa dell'equipaggiamento contribuisce a evitare incidenti dovuti a un uso improprio.
Il fumo è strettamente vietato nelle aree di carico e scarico. Durante queste operazioni, potrebbe essere generata elettricità statica, che aumenta il rischio di incendi o esplosioni. Pertanto, è fondamentale rispettare rigorosamente questa regola di sicurezza.
Prima di iniziare il riempimento, l'autista deve verificare se il serbatoio è adatto alla sostanza con cui desidera riempirlo. Deve anche accertarsi se nel serbatoio sono presenti residui del precedente riempimento, poiché potrebbero reagire pericolosamente con la nuova sostanza. Inoltre, è essenziale che tutte le apparecchiature e i dispositivi (tubazioni, valvole, pompe) presenti sul veicolo siano in perfette condizioni prima di procedere con l'operazione di riempimento. Questi controlli accurati sono fondamentali per garantire la sicurezza durante il carico delle merci.
Durante la ricarica, il conducente deve adottare alcune precauzioni importanti. Prima di tutto, è essenziale assicurarsi che nessuno possa accedere al veicolo durante la ricarica. Questo può essere fatto mettendo in sicurezza l'area circostante al veicolo e affiggendo un cartello informativo.
Inoltre, il conducente deve prestare attenzione alla quantità di carburante o liquido che viene riempito nel serbatoio. Non si deve mai riempire eccessivamente il serbatoio, poiché deve sempre essere lasciato uno spazio vuoto per consentire all'liquido di espandersi quando la temperatura aumenta. Questo è importante per garantire la sicurezza del veicolo e prevenire potenziali problemi di stabilità.
Nel caso di serbatoi con un volume di ciascun compartimento superiore a 7500 litri e privi di frangiflutti, è vietato riempirli tra il 20% e l'80% del volume di ciascun compartimento per motivi di stabilità del veicolo.
La velocità massima di riempimento dipende dal tipo di merci pericolose, dalla sua densità e dalla temperatura al momento del riempimento. È fondamentale che il conducente sia consapevole del corretto livello di riempimento e dei pericoli associati a un riempimento inadeguato. Queste precauzioni sono essenziali per garantire la sicurezza durante la ricarica del veicolo.
Dopo la ricarica, è importante che il conducente prenda alcune misure di sicurezza prima di lasciare la stazione di rifornimento. In primo luogo, deve verificare attentamente se il serbatoio è completamente chiuso, assicurandosi di aver chiuso accuratamente tutti i coperchi e le valvole.
Nel caso di contenitori cisterna, è fondamentale assicurarsi che siano fissati correttamente al veicolo. Questo garantisce che il serbatoio sia stabile e sicuro durante il trasporto ADR e previene perdite potenziali di liquidi pericolosi.
Queste verifiche post-ricarica sono essenziali per garantire la sicurezza durante il viaggio successivo e per prevenire situazioni pericolose dovute a serbatoi aperti o non fissati correttamente.
Prima dello svuotamento, il conducente deve informare il personale della stazione di scarico e indossare i dispositivi di protezione individuale necessari. È assolutamente vietato fumare nelle vicinanze del veicolo durante l'operazione di scarico.
Il conducente deve verificare se il serbatoio destinato allo scarico è compatibile con le merci pericolose da scaricare e se ha spazio sufficiente. Inoltre, le apparecchiature come tubazioni e pompe devono essere correttamente collegate al serbatoio prima di iniziare lo svuotamento.
Durante l'operazione di svuotamento, il conducente deve assicurarsi che nessuno possa accedere al veicolo, ad esempio, prendendo misure per mettere in sicurezza l'area e affiggendo cartelli. Se lo svuotamento avviene per gravità o tramite una pompa, è fondamentale che l'aria possa entrare nel serbatoio senza ostacoli per evitare problemi legati al vuoto.
Nel caso di un sistema di svuotamento "chiuso", è necessario prevedere un adeguato circuito di ritorno per scaricare nuovamente i vapori nel serbatoio. Il conducente deve essere ben addestrato nell'uso delle attrezzature, come i tubi cisterna, e seguire l'ordine corretto di apertura e chiusura delle valvole prima e dopo lo svuotamento.
Se più persone sono coinvolte nello scarico, ciascuna deve essere istruita sui propri compiti. In caso di svuotamento con pressione elevata, la pressione deve essere gradualmente equalizzata una volta completato il lavoro.
Se si tratta di serbatoi contenenti polveri e lo svuotamento avviene tramite ribaltamento, è essenziale posizionare il veicolo in modo stabile per evitare il rischio di ribaltamento, ad esempio a causa del vento o di instabilità nella distribuzione del carico.
Infine, se è necessario prelevare un campione delle merci pericolose, ciò deve essere fatto dal rubinetto sulla linea di consegna e non successivamente attraverso l'apertura del serbatoio. La massima attenzione è richiesta in questo caso.
Requisiti speciali per lo scarico del carburante nelle stazioni di servizio:
Nelle stazioni di servizio, l'autista ha la possibilità di svuotare il carburante che ha portato con sé o di richiedere l'assistenza del personale della stazione. Durante queste operazioni di scarico, è fondamentale seguire rigorosamente le procedure stabilite.
Ciò garantisce diversi aspetti di importanza critica:
Il carburante viene scaricato nel serbatoio corretto, evitando confusioni o errori che potrebbero portare a situazioni pericolose.
Si evita il riempimento eccessivo del serbatoio, garantendo che ci sia spazio sufficiente per l'espansione del liquido a causa delle variazioni di temperatura.
Si riduce al minimo il rischio di incendio o fuoriuscita, poiché le procedure corrette di scarico sono progettate per massimizzare la sicurezza.
In generale, la collaborazione con il personale della stazione e il rispetto delle procedure contribuiscono a garantire un ambiente sicuro durante lo scarico del carburante nelle stazioni di servizio.
Per riempire i serbatoi è possibile utilizzare un sistema di riempimento aperto o chiuso.
• Il sistema di riempimento aperto può essere utilizzato per liquidi e polveri, viene effettuato con l'aiuto del peso delle merci pericolose (anche riempimento per gravità) attraverso le aperture di riempimento. Lo svantaggio più grande di questo metodo è la fuoriuscita di fumi e polveri nell'atmosfera se il tubo di riempimento non si adatta perfettamente all'apertura di riempimento. Con questo metodo di ricarica esiste il rischio di carica statica.
• Il sistema di riempimento chiuso viene utilizzato principalmente per liquidi e gas liquefatti. La cisterna e il serbatoio da cui facciamo il pieno sono collegati da due tubi. Uno è destinato alla fornitura di liquidi e l'altro alla rimozione dei vapori.
Il riempimento può essere effettuato tramite pompa o a peso merce.
Le modalità fondamentali per svuotare i serbatoi sono tre: gravità, pompa o pressione.
Scarico per Gravità: In questo caso, un tubo collega il fondo della cisterna al serbatoio, e il liquido fluisce naturalmente verso il basso grazie alla forza di gravità. Questo metodo è più lento rispetto a quelli che seguono.
Scarico con Pompa: La pompa viene utilizzata per accelerare il processo di scarico, ma il principio di base è simile allo scarico per gravità. La pompa spinge il liquido fuori dalla cisterna in modo più rapido ed efficiente.
Scarico con Pressione: In questa modalità, si fa uso di aria compressa o di un altro gas. Questo gas viene fornito sopra il liquido nel serbatoio. Quando si aprono le valvole, il liquido fuoriesce grazie al suo peso e alla pressione aggiuntiva generata. Questo metodo è spesso impiegato per merci pericolose che potrebbero danneggiare le pompe.
Per quanto riguarda la scarica, esistono vari sistemi. La cisterna può essere dotata di un sistema di scarico separato per ciascun vano (utile quando è necessario evitare la miscelazione di diverse sostanze) oppure le tubazioni possono essere convogliate attraverso un tubo di raccolta (ad esempio, per i derivati del petrolio o sostanze che possono mescolarsi senza problemi significativi). In entrambi i casi, è possibile utilizzare un sistema di scarico chiuso o aperto, a seconda delle esigenze e delle condizioni specifiche.
Il trasporto ADR in cisterne è un settore complesso che richiede una conoscenza approfondita delle normative e delle procedure. La sicurezza è la massima priorità, poiché il trasferimento di merci pericolose comporta rischi intrinseci. Tuttavia, grazie a una corretta formazione, attrezzature specializzate e un impegno costante per la sicurezza, il trasporto ADR in cisterne può essere gestito in modo sicuro ed efficiente. È essenziale continuare a monitorare e adeguarsi alle nuove normative e alle migliori pratiche, garantendo che questo settore rimanga un pilastro nella movimentazione sicura delle merci pericolose.
source: a href=httpswww.freepik.comfree-phototruck-loading-port_921695.htm#query=industrial%20transport&position=6&from_view=search&track=aisImage by evening_taoa on Freepik
Comentarios