top of page

Gestione e Manutenzione delle Cisterne nel Trasporto ADR di Merci Pericolose

  • adrita4
  • 4 set 2023
  • Tempo di lettura: 5 min

Nel vasto panorama del settore logistico e del trasporto, un elemento fondamentale che richiede una considerazione attenta è la costruzione ed equipaggiamento delle cisterne. Questi veicoli specializzati, progettati per il trasporto ADR di sostanze liquide, solide o gassose, rappresentano un pilastro insostituibile nell'industria della movimentazione di merci pericolose. La loro realizzazione richiede una fusione di ingegneria avanzata e attenzione ai dettagli, poiché ciascuna cisterna deve essere adeguatamente adattata alle specifiche esigenze delle merci pericolose che trasporterà. In questa trattazione, esploreremo la costruzione delle cisterne, mettendo in luce le sfide, le innovazioni e le normative di sicurezza che ne guidano il processo.

Cisterna, trasporto merci pericolose


I materiali e la costruzione delle cisterne dipendono dal tipo di merci pericolose che devono trasportare. La maggior parte delle merci pericolose (eccetto quelle più pericolose) possono essere trasportate in cisterne, ad es. alla rinfusa, come liquidi e gas. I liquidi infiammabili, spesso derivati dal petrolio, rappresentano una categoria significativa delle merci trasportate in cisterne. Questi includono prodotti come benzina, diesel, cherosene e altri idrocarburi. La manipolazione e il trasporto di tali liquidi richiedono precauzioni particolarmente rigorose a causa del loro alto potenziale infiammabile. Le cisterne destinate al trasporto ADR sono dotate di avanzati sistemi di sicurezza per prevenire scosse elettrostatiche e fughe potenzialmente pericolose.

Le sostanze corrosive, come acidi e basi, rappresentano un'altra categoria delle merci pericolose trasportate in cisterne. Queste sostanze chimiche possono causare danni significativi ai contenitori se non adeguatamente gestite. Di conseguenza, le cisterne destinate a trasportare sostanze corrosive sono realizzate con materiali altamente resistenti alla corrosione e sono sottoposte a regolari ispezioni per garantire l'integrità strutturale.

Gas come ossigeno e azoto sono merci pericolose frequentemente trasportati in cisterne apposite. La loro gestione richiede attenzione particolare poiché il passaggio da uno stato liquido a uno gassoso può comportare variazioni di pressione notevoli all'interno della cisterna. Pertanto, queste cisterne sono progettate con sistemi di controllo della pressione avanzati e sono soggette a rigorose procedure di carico e scarico per garantire la sicurezza durante il trasporto ADR.

Per la costruzione delle cisterne, i materiali più comuni sono l'acciaio, l'alluminio o le leghe di alluminio.

Acciaio: L'acciaio rappresenta uno dei materiali più diffusi e affidabili utilizzati nella costruzione delle cisterne. La sua robustezza e resistenza lo rendono ideale per contenere una vasta gamma di materiali, compresi liquidi infiammabili, sostanze corrosive e gas. Le cisterne in acciaio sono spesso rivestite con materiali speciali per proteggerle dalla corrosione interna ed esterna. La loro durabilità è un fattore chiave nella scelta di questo materiale.

Alluminio: L'alluminio è un altro materiale comunemente impiegato nella costruzione di cisterne, particolarmente quando si tratta di trasportare materiali che richiedono un peso totale ridotto. Le cisterne in alluminio sono leggere ma resistenti alla corrosione, il che le rende adatte per il trasporto di merci pericolose come prodotti chimici non corrosivi e alcuni liquidi infiammabili. Tuttavia, a causa della loro minore resistenza meccanica rispetto all'acciaio, potrebbero richiedere pareti più spesse per garantire la sicurezza.

Leghe di Alluminio: Le leghe di alluminio, che combinano le caratteristiche dell'alluminio con altre leghe metalliche, sono utilizzate quando è necessario un equilibrio tra resistenza e peso. Queste leghe possono essere personalizzate per soddisfare requisiti specifici e sono spesso impiegate nella costruzione di cisterne specializzate per il trasporto di gas ad alta pressione o liquidi chimici particolari.

Tuttavia, le cisterne in plastica rinforzata con fibra di vetro stanno diventando sempre più diffuse. Alcune cisterne richiedono specifiche condizioni di costruzione, a seconda delle merci pericolose che devono trasportare. Ad esempio, cisterne per merci pericolose corrosive possono essere rivestite in plastica o gomma, mentre cisterne per liquidi riscaldati possono richiedere isolamenti specifici.

Alcune cisterne possono essere equipaggiate con dispositivi per il riscaldamento o il raffreddamento del carico. Sono previsti requisiti speciali per le cisterne destinate al trasporto di gas a basse temperature, che devono essere così ben isolate da mantenere i gas in forma liquida durante il trasporto ADR. Alcune cisterne utilizzate per il trasporto di polveri o gas devono essere costruite come recipienti a pressione, con materiali sufficientemente resistenti per sopportare la pressione prevista.

Equipaggiamento delle cisterne per trasporto ADR

Le cisterne devono rispettare gli standard di costruzione stabiliti. Nel determinare lo spessore delle pareti, dobbiamo tenere conto della temperatura di riempimento massima e minima e della temperatura operativa per ciascuna delle merci pericolose. Inoltre, è essenziale utilizzare materiali adeguati che siano resistenti alla rottura e alla corrosione causata dalla tensione. Per la costruzione di attrezzature e connessioni addizionali, è possibile utilizzare materiali non metallici appropriati. Tuttavia, è importante evitare i contatti metallici che potrebbero causare corrosione elettrochimica tra i componenti.

Le apparecchiature e gli accessori sulla parte superiore della cisterna devono essere protetti da danni che potrebbero verificarsi durante ribaltamenti o impatti. Questa protezione può essere ottenuta tramite l'uso di anelli di rinforzo, coperture protettive o rinforzi trasversali o longitudinali efficaci. È fondamentale evitare che parti dell'attrezzatura cadano, proteggendole adeguatamente durante il trasporto ADR e l'uso. Queste parti devono essere altrettanto sicure delle cisterne stesse e compatibili con le sostanze per le quali la cisterna è destinata.

Le cisterne, così come ciascun compartimento, devono avere aperture che consentano l'ispezione. L'attrezzatura deve garantire l'ermeticità, anche in caso di ribaltamento o di forze generate da un impatto. Le guarnizioni devono essere realizzate con materiali resistenti alle sostanze per le quali la cisterna è approvata e dovrebbero essere sostituite non appena ne diminuisca l'efficacia, ad esempio a causa dell'invecchiamento.

I conduttori elettrici devono essere realizzati in modo da evitare il surriscaldamento e dovrebbero essere adeguatamente isolati. Devono essere fissati in modo sicuro e posizionati in modo da essere adeguatamente protetti da sollecitazioni meccaniche e termiche. Inoltre, i circuiti elettrici alimentati in modo continuativo devono essere adeguatamente protetti.

Le cisterne devono essere dotate di un interruttore per spegnere tutti i circuiti elettrici, noto come interruttore di emergenza, installato nella cabina del conducente. L'alimentazione elettrica deve essere interrotta il più vicino possibile alla batteria. Le morsette della batteria devono essere elettricamente isolate e coperte da una copertura isolante nel vano batteria. Le parti del cablaggio elettrico destinate alla cabina del conducente devono essere di alta qualità, ben installate e protette da danni meccanici e cortocircuiti causati dal normale funzionamento del veicolo. Non è consentito l'uso di lampadine con attacco a vite.

Il tachigrafo deve essere alimentato elettricamente attraverso un separatore di sicurezza, che deve essere direttamente collegato alla batteria seguendo gli standard prescritti. Per prevenire incendi sul veicolo, i materiali utilizzati per la costruzione della cabina devono essere difficilmente infiammabili. In caso di perdite di carburante, i serbatoi del carburante devono essere posizionati in modo che il carburante fuoriesca a terra e non entri in contatto con parti calde del veicolo o del carico. Il sistema di scarico, inclusi i tubi di scarico, deve essere installato e protetto in modo che non rappresenti alcun pericolo di surriscaldamento o accensione del carico. Le parti del sistema di scarico posizionate direttamente sotto il serbatoio del carburante devono essere separate da almeno 100 mm o protette da un paraschizzi termico.

Tutta l'attrezzatura sulla cisterna deve essere in buone condizioni e utilizzata correttamente. Il conducente del veicolo deve essere familiarizzato con ogni singola parte dell'attrezzatura sul suo veicolo. Nel caso di cisterne destinate al trasporto di carburanti con apparecchiature per la distribuzione di additivi durante lo svuotamento della cisterna, l'attrezzatura deve soddisfare i requisiti prescritti, e le informazioni sulle merci pericolose trasportate devono essere indicate anche sul documento di trasporto.


Domande Frequenti:

  1. Cos'è il trasporto ADR? Il trasporto ADR è un termine utilizzato per riferirsi al trasporto di merci pericolose su strada.

  2. Quali precauzioni sono necessarie per il trasporto di gas in cisterne? Il trasporto di gas richiede attenzione alla variazione di pressione. Le cisterne per gas sono progettate con sistemi di controllo della pressione avanzati e seguono rigorose procedure di carico e scarico.

  3. Quali sono le specifiche per l'ispezione e la manutenzione delle cisterne? Le cisterne devono essere ispezionate regolarmente per garantire la loro integrità. Le guarnizioni devono essere sostituite quando perdono efficacia, e l'attrezzatura deve essere mantenuta in condizioni ottimali.

  4. Come vengono gestite le cisterne in caso di perdite di carburante? I serbatoi del carburante devono essere posizionati in modo che il carburante fuoriesca a terra e non entri in contatto con parti calde del veicolo o del carico. Le parti del sistema di scarico devono essere protette per prevenire surriscaldamenti.


 
 
 

Comments


bottom of page