I fondamentali doveri nel trasporto ADR di merci pericolose
- adrita4
- 25 ago 2023
- Tempo di lettura: 6 min
La legge sul trasporto di merci pericolose stabilisce le condizioni per il trasporto di merci pericolose per i singoli rami di trasporto, l’obbligo delle persone che partecipano al trasporto,
condizioni per imballaggi e veicoli, nomina di un consulente ADR per la sicurezza, il corso ADR per garantire la formazione adeguata delle persone coinvolte nei trasporti di merci pericolose, poteri delle autorità statali e controllo sull’attuazione della legge.

Doveri dei partecipanti alla catena di trasporto ADR
Le misure di sicurezza nel trasporto di merci pericolose garantiscono che i rischi per la sicurezza durante il trasporto siano ridotti a un livello accettabile.: Ogni partecipante ha una serie di obblighi ben definiti che contribuiscono a mantenere un livello accettabile di sicurezza durante l'intero processo di trasporto ADR.
Doveri del Mittente nel Trasporto ADR
Nel contesto del trasporto di merci pericolose, il mittente, ossia la persona o l'azienda che prepara e avvia il trasporto di tali merci, assume una serie di doveri fondamentali. Questi doveri sono cruciali per garantire che il trasporto ADR avvenga in modo sicuro e conforme alle normative vigenti. Di seguito, esamineremo i principali doveri del mittente:
Conformità alle Normative Internazionali - ADR: Il mittente deve assicurarsi che il trasporto di merci pericolose sia consentito secondo le normative internazionali dell'ADR (Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale delle Merci Pericolose su Strada).
Classificazione delle Merci: È responsabilità del mittente classificare le merci in base alle categorie previste dall'ADR. Questa classificazione è essenziale per determinare le procedure di trasporto ADR adeguate.
Permesso di Trasporto: Se richiesto, il mittente deve ottenere un permesso di trasporto per le merci pericolose e assicurarsi che sia valido prima dell'invio.
Imballaggio Adeguato: Le merci pericolose devono essere imballate in contenitori adeguati e conformi alle specifiche dell'ADR per prevenire fuoriuscite o danni durante il trasporto.
Rispetto delle Disposizioni Internazionali: Il mittente deve assicurarsi che siano rispettate tutte le disposizioni relative al metodo di trasporto, al carico congiunto, alla movimentazione, allo stoccaggio, alla pulizia, alla decontaminazione e ad altre normative degli accordi internazionali ADR.
Conformità del Veicolo: Il veicolo o altre unità di trasporto utilizzate devono essere conformi alle normative e agli standard di sicurezza previsti dall'ADR.
Fornitura di Informazioni al Trasportatore: Il mittente deve fornire al trasportatore tutte le informazioni e i dati obbligatori relativi alle merci pericolose in una forma tracciabile.
Documenti Adeguati: L'autista o la persona che effettua il trasporto deve essere dotato di documenti adeguati, compresi i permessi di trasporto, se necessario.
Marcatura pericolosa: I pacchi contenenti merci pericolose devono essere chiaramente contrassegnati con iscrizioni e marcature "Pericolo" per identificarli come tali.
Misure di Sicurezza: Il mittente deve considerare attentamente tutte le misure di sicurezza e protezione necessarie per garantire che il trasporto ADR si svolge in modo sicuro.
Considerazione delle Condizioni di Trasporto: Il mittente deve tenere conto di tutte le condizioni di trasporto specificate nell'ADR per garantire la conformità totale.
È consigliabile che il mittente abbia un consulente ADR, specialmente quando si tratta del trasporto di merci pericolose. Un consulente ADR può fornire competenze specializzate per assicurarsi che il trasporto avvenga in conformità alle normative di sicurezza e agli standard richiesti. Consulente ADR contribuisce a garantire la sicurezza durante il trasporto di materiali potenzialmente pericolosi. In sintesi, il mittente e il consulente ADR giocano un ruolo cruciale nel garantire che le merci pericolose siano trasportate in modo sicuro e conforme alle normative.
Doveri del Vettore nel Trasporto di Merci Pericolose
Conformità alle Normative Internazionali - ADR: Il vettore deve assicurarsi che il trasporto delle merci pericolose sia conforme alle normative internazionali stabilite nell'ADR.
Permesso di Trasporto: Se richiesto, il vettore deve verificare che esista un permesso di trasporto valido per le merci pericolose che verranno trasportate.
Imballaggio Adeguato: Le merci pericolose devono essere trasportate in imballaggi adeguati e conformi alle specifiche dell'ADR per prevenire fuoriuscite o danni durante il trasporto.
Rispetto delle Disposizioni Internazionali: Il vettore deve assicurarsi che tutte le disposizioni relative al metodo di trasporto, al carico congiunto, alla movimentazione, allo stoccaggio, alla pulizia, al degasaggio e alla decontaminazione, così come altre normative internazionali dell'ADR, siano rigorosamente rispettate.
Veicolo Tecnicamente Impeccabile: Il veicolo utilizzato per il trasporto deve essere tecnicamente impeccabile e conforme alle condizioni stabilite dalle normative internazionali ADR.
Segnali di Pericolo Prescritti: Il vettore deve garantire che sui veicoli siano presenti i segnali di pericolo prescritti, come adesivi di grandi dimensioni, etichette e tabelle arancioni.
Equipaggio Adeguatamente Addestrato: L'equipaggio del veicolo deve essere adeguatamente addestrato al trasporto di merci pericolose e deve conoscere le procedure di sicurezza pertinenti.
Misure di Sicurezza e Protezione: Il vettore deve adottare tutte le misure di sicurezza e protezione necessarie per garantire il trasporto sicuro delle merci pericolose.
Istruzioni Scritte: L'equipaggio del veicolo deve ricevere e seguire le istruzioni scritte prescritte nell'ADR.
Controllo della Documentazione: Il vettore deve verificare se il mittente ha fornito tutte le informazioni e la documentazione prescritta nell'ADR prima del trasporto, assicurandosi che sia presente nell'unità di trasporto.
Conformità con Altre Normative: Il vettore deve tenere conto di tutti gli altri requisiti delle normative internazionali ADR e di altre norme che regolamentano la sicurezza dei trasporti.
Doveri del Destinatario nel Trasporto di Merci Pericolose
Il destinatario, ossia la persona o l'azienda che riceve le merci pericolose trasportate, ha una serie di doveri e responsabilità al fine di garantire la sicurezza e il rispetto delle normative. Di seguito, esamineremo i principali doveri del destinatario:
Accettazione Puntuale delle Merci Pericolose: Il destinatario non deve ritardare l'accettazione delle merci pericolose quando queste giungono a destinazione. Il tempestivo ritiro delle merci è fondamentale per garantire la fluidità delle operazioni di scarico e minimizzare i rischi.
Pulizia, Degasaggio e Decontaminazione del Veicolo: Se previsto dalle normative internazionali dell'ADR, il destinatario deve assicurarsi che il veicolo utilizzato per il trasporto sia pulito, degasato e decontaminato. Dopo questa procedura, devono essere rimosse tutte le tabelle, etichette o grandi adesivi di avvertenza di pericolo.
Scarico su una Piattaforma Adeguata: Le merci pericolose possono essere scaricate solo su una piattaforma appositamente predisposta e adattata per il trasbordo di tali materiali. Questa misura è cruciale per prevenire incidenti durante le operazioni di scarico.
Osservanza di Altre Misure di Sicurezza: Il destinatario deve osservare rigorosamente tutte le altre misure di sicurezza stabilite dalle normative internazionali dell'ADR e da altre norme in materia di sicurezza dei trasporti. Queste misure sono fondamentali per garantire che il processo di scarico avvenga in modo sicuro e conforme alle normative.
Doveri dell'Autista nel Trasporto di Merci Pericolose
Gli autisti che operano nel trasporto di merci pericolose svolgono un ruolo fondamentale per garantire la sicurezza del trasporto e il rispetto delle normative, comprese le disposizioni dell'ADR (Accordo Europeo relativo al Trasporto Internazionale delle Merci Pericolose su Strada). Di seguito, esamineremo le mansioni principali degli autisti in questo contesto:
Conoscenza degli Obblighi e delle Specifiche del Trasporto: Gli autisti devono essere informati sui loro obblighi e sulle specifiche relative al trasporto delle merci pericolose. Questa conoscenza è fondamentale per garantire la conformità alle normative.
Verifica della Conformità del Veicolo e del Carico: Gli autisti devono assicurarsi che il veicolo e il carico siano conformi alle disposizioni dell'ADR. Questa verifica comprende il controllo dell'integrità degli imballaggi e la sicurezza del carico.
Contrassegnazione Adeguata dei Colli: Gli autisti devono verificare che i colli contenenti merci pericolose siano contrassegnati con le diciture, i contrassegni o le etichette adeguate per indicare il pericolo. Questo passaggio è essenziale per l'identificazione corretta delle merci.
Marcatura del Veicolo: Gli autisti devono assicurarsi che il veicolo sia contrassegnato con i cartelli, le iscrizioni, i cartelli o gli adesivi (pannelli) richiesti dall'ADR per indicare il pericolo e altre informazioni pertinenti sulle merci pericolose.
Documentazione e Apparecchiature Aggiuntive: Gli autisti devono avere con sé tutti i documenti necessari per il trasporto di merci pericolose, inclusi la patente ADR, il documento di trasporto, le istruzioni scritte e altre apparecchiature aggiuntive richieste per situazioni di emergenza.
Sicurezza del Carico: Gli autisti devono assicurarsi che il carico sia adeguatamente assicurato contro il movimento durante il trasporto. Questa misura previene spostamenti indesiderati delle merci.
Misure di Sicurezza e Protezione: Gli autisti devono prendere in considerazione tutte le misure di sicurezza e protezione necessarie per garantire la sicurezza durante il trasporto, comprese le procedure in caso di emergenza.
Corso ADR: Gli autisti che trasportano merci pericolose devono essere in possesso della patente ADR. Il corso ADR attesta la formazione e competenza degli autisti nel trasporto di merci pericolose in modo sicuro e conforme alle normative. Quindi, gli autisti devono fare il corso ADR se sono coinvolti nel trasporto di merci pericolose.
Conformità alle Altre Condizioni dell'ADR: Gli autisti devono soddisfare tutte le altre condizioni per il trasporto stabilite dall'ADR per garantire il rispetto completo delle normative.
Gli autisti, oltre a questi compiti principali, devono rispettare i doveri e le normative stabilite dall'ADR e collaborare attivamente con gli altri partecipanti al trasporto, come la persona che imballa le merci pericolose, il caricatore e il scaricatore, per garantire un trasporto sicuro e conforme alle normative.
Domande Frequenti:
Qual è lo scopo del corso ADR? Il corso ADR mira a formare gli autisti nel trasporto di merci pericolose in modo sicuro e conforme alle normative. Fornisce loro le competenze necessarie per ottenere la patente ADR.
Per quanto tempo è valida la patente ADR dopo aver completato con successo il corso? La patente ADR è valida per cinque anni dalla data del superamento dell'esame finale del corso. Dopo questo periodo, è necessario sottoporsi a un corso di aggiornamento per rinnovare il certificato.
Qual è il ruolo del consulente ADR nel trasporto di merci pericolose? Il consulente ADR svolge un ruolo chiave nel garantire che le merci pericolose siano trasportate in modo sicuro e conforme alle normative. Collabora con tutti i partecipanti al trasporto per assicurarsi che siano rispettate tutte le normative.
Comments