Trasporto ADR: Cisterne e Merci Pericolose - Cosa Devi Sapere
- adrita4
- 1 set 2023
- Tempo di lettura: 5 min
Aggiornamento: 3 ott 2023
Le cisterne vengono utilizzate per trasportare grandi quantità di merci pericolose. A causa dei maggiori pericoli associati a tali quantità, non è consentito trasportare tutte le sostanze pericolose in cisterne. Lo stato fisico delle materie trasportate in cisterna può essere liquido, solido o gassoso. Questo dipende dalla natura delle sostanze trasportate e dalle condizioni di temperatura e pressione a cui sono sottoposte.

Ecco alcune informazioni più dettagliate su ciascuno di questi stati fisici:
Stato Liquido: Molte delle materie trasportate in cisterne sono liquide a temperatura ambiente e a pressione atmosferica normale. Queste sostanze sono spesso conservate e trasportate in cisterne progettate appositamente per contenerle in forma liquida. Esempi comuni di sostanze liquide trasportate in cisterna includono carburanti come benzina e diesel, oli, prodotti chimici liquidi, acque industriali, e liquidi alimentari come latte e succhi.
Stato Solido: Alcune sostanze trasportate in cisterne sono solide a temperatura ambiente ma possono essere trasformate in uno stato liquido o gassoso con l'applicazione di calore o pressione. Queste sostanze sono spesso trasportate in cisterne con dispositivi di riscaldamento o in cisterne specializzate progettate per mantenere una temperatura sufficiente per mantenerle in uno stato liquido durante il trasporto. Ad esempio, il bitume, prodotti chimici solidi o polveri possono essere trasportati in cisterne.
Stato Gassoso: Alcune sostanze trasportate in cisterna sono in forma gassosa a temperatura ambiente e pressione atmosferica normale. Queste sostanze sono generalmente conservate in cisterne progettate per contenere gas compressi o liquefatti. Esempi di sostanze gassose trasportate in cisterne includono gas come l'ossigeno, l'azoto, il gas propano e l'anidride carbonica. Queste cisterne devono essere costruite con particolare attenzione alla pressione e alla temperatura per mantenere il gas nella fase desiderata.
In ogni caso, la progettazione e la costruzione delle cisterne devono essere conformi alle specifiche normative e agli standard di sicurezza per il tipo di materiale trasportato. La gestione sicura del carico, il controllo della temperatura e della pressione, nonché la prevenzione delle perdite sono tutti elementi fondamentali per garantire la sicurezza durante il trasporto di merci pericolose in cisterne.
In base all'ADR (Accordo europeo relativo al trasporto ADR internazionale di merci pericolose su strada), le cisterne destinate al trasporto di merci pericolose si suddividono principalmente in quattro categorie principali in base alla loro costruzione e al tipo di materiale trasportato. Ecco ulteriori dettagli su queste categorie:
Cisterne Fisse: Queste cisterne sono permanentemente montate su veicoli e fanno parte integrante del veicolo stesso. Non possono essere facilmente rimosse o sostituite. Sono progettate per il trasporto di materiali specifici e sono spesso utilizzate per il trasporto di carburanti liquidi come benzina, diesel o altre sostanze pericolose che richiedono una cisterna dedicata e fissamente installata.
Cisterne Smontabili: Le cisterne smontabili sono progettate per essere rimosse e sostituite su veicoli appositi. Questo consente di caricare una cisterna mentre un'altra viene scaricata. Sono utilizzate quando è necessaria maggiore flessibilità nel trasporto ADR, consentendo la sostituzione delle cisterne a seconda del tipo di carico. Questo tipo di cisterne può essere utilizzato per una vasta gamma di materiali pericolosi.
Cisterne a Batteria: Questo termine fa riferimento a un sistema in cui più cisterne smontabili o container sono accoppiate insieme in modo che possano essere trasportate come un'unica unità. Questa configurazione può semplificare il trasporto ADR.
Cisterne Container: Queste cisterne sono integrate in un telaio conforme agli standard internazionali (ISO) e possono essere trasportate come container su diverse modalità di trasporto, tra cui strada, ferrovia e nave. Questo tipo di cisterna è noto per la sua versatilità e facilità di trasporto su scala globale. Possono essere utilizzate per una varietà di materiali pericolosi, inclusi liquidi, solidi o gas.
La scelta del tipo di cisterna dipende dal tipo di materiale pericoloso da trasportare e dalle specifiche esigenze di sicurezza e conformità normativa. È fondamentale che queste cisterne siano costruite e utilizzate in modo corretto per garantire la sicurezza durante il trasporto ADR di merci pericolose su strada.
Il livello di rischio aumenta con la quantità di materiale pericoloso trasportato, di conseguenza, l'ADR stabilisce condizioni speciali e rigorose regolamentazioni per vari aspetti del trasporto delle cisterne, compreso il caricamento, il trasporto, lo scarico e persino il trasporto di cisterne vuote. Da notare che i residui di materiale pericoloso in una cisterna vuota, come ad esempio liquidi infiammabili, possono rappresentare un rischio significativo, a volte addirittura maggiore rispetto alla cisterna piena. La normativa ADR non si applica alle cisterne che trasportano merci pericolose solo quando sono pulite e degasate.
Approvazione tipica delle cisterne
La forma, la costruzione, i materiali utilizzati e l'attrezzatura delle cisterne sono regolamentati da specifiche condizioni. L'ADR stabilisce che ogni nuovo tipo di cisterna deve essere ispezionato e approvato da un ente competente o da un'organizzazione autorizzata. La costruzione delle cisterne, compresi i materiali utilizzati e lo spessore delle pareti, dipende dalla natura delle merci pericolose che devono essere trasportate. Se un nuovo tipo di cisterna soddisfa tutti i requisiti, viene rilasciata un'approvazione tipica, che elenca anche le merci per cui la cisterna è approvata o a cui è stato assegnato un codice specifico.
Ispezioni periodiche e dossier delle cisterne
Le cisterne già prodotte devono essere ispezionate e testate a determinati intervalli di tempo per vedere se è ancora conforme alle normative. I risultati di queste ispezioni periodiche e dei test sono riportati sulla targa apposta sulla cisterna. Qualora una cisterna venga riparata, modificata o convertita (per esempio, in seguito a un incidente stradale), è necessaria un'ispezione straordinaria. Qualsiasi modifica deve essere effettuata in conformità con le disposizioni ADR in vigore al momento della modifica. I test e le ispezioni devono essere eseguiti da professionisti autorizzati dall'ente competente, e i relativi certificati devono essere archiviati nel dossier della cisterna.
Per ciascuna cisterna, il proprietario deve mantenere un "dossier della cisterna", che è una raccolta di tutti i documenti contenenti informazioni tecniche sulla cisterna. Questo dossier include l'approvazione tipica, il certificato di prima ispezione prima dell'uso, i certificati di ispezioni periodiche regolari e intermedie, i certificati di ispezioni straordinarie, ecc. Quando la cisterna viene venduta, l'intero dossier deve essere trasferito al nuovo proprietario, ed è disponibile per l'ente competente su richiesta.
Certificato d’ approvazione ADR
I veicoli cisterna utilizzati per il trasporto ADR devono essere sottoposti a ispezioni annuali per garantire che rispettino tutti i requisiti previsti dall'ADR. Queste ispezioni sono condotte da organizzazioni autorizzate, e se il veicolo supera tutti i controlli, riceve un certificato di ispezione ADR. Questo certificato non deve essere confuso con l'approvazione tipica di un nuovo veicolo, il campionamento di una nuova cisterna o le prove periodiche delle cisterne, che sono prerequisiti per il rilascio del certificato di idoneità del veicolo. Un certificato simile è richiesto anche per il veicolo rimorchiato.
Nell'ambito del trasporto, il trasporto di merci pericolose tramite cisterne rappresenta un'operazione complessa e intricata che richiede un'attenzione meticolosa ai dettagli e un rigoroso rispetto delle norme di sicurezza. Queste cisterne, capaci di contenere sostanze in forma liquida, solida o gassosa, vengono progettate con grande cura per soddisfare le specifiche esigenze di ciascun materiale pericoloso. Tuttavia, il livello di rischio associato a questo tipo di trasporto è significativo, e la sicurezza deve essere la massima priorità.
Domande frequenti:
Quali sono i principali rischi associati al trasporto di merci pericolose in cisterna? Il trasporto di merci pericolose in cisterna comporta rischi significativi, tra cui possibili perdite, incidenti stradali, incendi e esposizione agli operatori. È fondamentale seguire rigorosamente le normative e le pratiche di sicurezza per mitigare questi rischi.
Quali sono i principali tipi di cisterne utilizzate nel trasporto di merci pericolose? Le cisterne utilizzate nel trasporto di merci pericolose possono essere suddivise in quattro categorie principali: fisse, smontabili, a batteria e container. Ognuna ha scopi e caratteristiche specifiche.
Quali sono le principali sfide nel trasporto globale di merci pericolose in cisterna? Le sfide includono la conformità alle diverse normative nazionali e internazionali, la gestione delle emergenze e la necessità di una manutenzione rigorosa delle cisterne.
Perché sono necessarie ispezioni periodiche delle cisterne e cosa comportano? Le ispezioni periodiche delle cisterne sono cruciali per verificare la conformità alle normative di sicurezza. Queste ispezioni controllano la condizione della cisterna, i materiali, l'attrezzatura e i sistemi di sicurezza.
Comments