top of page

Trasporto ADR: Documenti essenziali per il trasporto di merci pericolose

  • adrita4
  • 28 ago 2023
  • Tempo di lettura: 6 min

Aggiornamento: 18 set 2023

Il trasporto di merci pericolose è una pratica che richiede massima precisione e rispetto delle normative di sicurezza. In questo articolo, esploreremo in dettaglio i documenti essenziali che devono essere presenti durante il trasporto di tali merci, garantendo la sicurezza delle operazioni e la conformità con le leggi vigenti. La corretta gestione dei documenti è fondamentale per prevenire incidenti e pericoli derivanti dal trasporto ADR. Continuate a leggere per scoprire quali documenti sono essenziali e quale ruolo svolgono nel processo di trasporto.

Documenti per il trasporto di merci pericolose, operaio in magazziono

ADR: Documenti essenziali per il trasporto di merci pericolose

Il trasporto di merci pericolose è soggetto a rigorose normative che garantiscono la sicurezza delle persone e dell'ambiente. A tal fine, diversi documenti devono essere disponibili durante l'intero processo di trasporto ADR. Questi documenti forniscono informazioni essenziali sul tipo di merce, le precauzioni da prendere e le azioni da intraprendere in caso di emergenza. Di seguito sono elencati i documenti chiave richiesti per il trasporto di merci pericolose:

1. Documento di Trasporto

Il documento di trasporto è un elemento fondamentale per ogni spedizione di merci pericolose. Rilasciato dal mittente, questo documento contiene informazioni dettagliate sulla merce in questione. Le informazioni principali includono:

  • Le lettere "ONU" e il numero ONU, che identificano il tipo specifico di merce.

  • La denominazione ufficiale della merce, scritta in lettere maiuscole.

  • Etichetta di pericolo, insieme a eventuali etichette aggiuntive che indicano i pericoli associati alla merce.

  • Gruppo di imballaggio (se applicabile).

  • Codice di restrizione per i tunnel, nel caso in cui il trasporto ADR preveda attraversamenti di tunnel.

  • Numero e descrizione dei colli o dei contenitori IBC (Intermediate Bulk Container).

  • Quantità totale di ciascuna merce pericolosa, espressa in termini di volume, peso lordo o massa netta.

  • Nome e indirizzo del mittente.

  • Nome e indirizzo del destinatario.

Si noti che la posizione e l'ordine dei dati nel documento di trasporto non sono specificati, tranne per i dati dei primi cinque trattini, che devono seguire una sequenza specifica. Ad esempio: "UN 1202 OLIO COMBUSTIBILE LEGGERO, 3, III, (D/E), PERICOLOSO PER L'AMBIENTE".

Il codice di restrizione galleria non è richiesto nel documento di trasporto se è noto in anticipo che il trasporto non attraverserà tunnel soggetti a restrizioni per merci pericolose.

Nel trasporto ADR di rifiuti contenenti merci pericolose la parola "RIFIUTO" deve precedere la denominazione della merce, a meno che tale parola non sia già parte integrante della denominazione, ad es.:

"ONU 1230 RIFIUTI, METANOLO, 3 (6.1), II, (D/E)".

Se ci sono più destinatari, i loro nomi, indirizzi e le quantità di merci pericolose spedite possono essere elencati in documenti separati, ma devono trovarsi nel veicolo, in modo che da essi sia possibile determinare in qualsiasi momento il tipo e la quantità di merci pericolose.

Con il consenso delle autorità competenti dei paesi coinvolti nel trasporto, al posto dell'indirizzo dei destinatari può essere indicato "Vendita in contrassegno", nel caso in cui le merci pericolose siano consegnate a più destinatari non conosciuti in partenza del trasporto.

Se si trasportano merci classificate come pericolose per l'ambiente, il documento di trasporto dovrà riportare la dicitura "PERICOLOSA PER L'AMBIENTE". Questo requisito aggiuntivo non si applica all'ONU n. 3077 e 3082 e durante il trasporto di colli contenenti fino a 5 kg o fino a 5 litri di merci pericolose e che non necessitano di essere contrassegnati con un'etichetta pericolosa per l'ambiente.

Il documento di trasporto deve essere scritto nella lingua ufficiale del Paese di spedizione, o se tale lingua non è l'inglese, il francese o il tedesco, in una di queste lingue (nei trasporti internazionali).

Imballaggio vuoto e non pulito

Nel documento di trasporto per imballaggi vuoti, non puliti, contenenti residui di merci pericolose, ad eccezione delle materie e delle cisterne della classe 7, possono essere riportate le informazioni sul numero ONU, sulla denominazione ufficiale della merce, sul gruppo di imballaggio e sul numero e descrizione dei colli sostituita dalla dicitura appropriata "IMBALLAGGIO VUOTO", "CONTENITORE VUOTO", "IBC VUOTO", "GRANDE IMBALLAGGIO VUOTO", seguita dalla(e) etichetta(e) di pericolo:

"IMBALLAGGIO VUOTO, 6.1(3)".

Inoltre, nel caso in cui l'ultima volta siano state caricate merci di classe 2 (gas), le informazioni sull'etichetta di pericolo possono essere sostituite dal numero di classe “2”.

Se vengono restituiti al mittente contenitori vuoti e non puliti, contenenti residui di merci pericolose, ad eccezione delle materie della classe 7, può essere utilizzato anche un documento di trasporto preparato per il trasporto di tali merci. In questi casi è necessario eliminare la quantità di merce (es. cancellata, barrata o comunque rimossa) e inserire al suo posto la dicitura “VUOTO, RESO NON PULITO”.

Archiviazione dei dati sul trasporto ADR

Lo speditore e il trasportatore devono conservare per almeno tre mesi in forma tracciabile copia del documento di trasporto delle merci pericolose e delle ulteriori informazioni e documenti indicati da ADR.

Certificato di Qualificazione del Conducente (Patente ADR)

Un altro documento vitale è il certificato di qualificazione del conducente, comunemente noto come patente ADR. Questa patente ADR attesta che il conducente è adeguatamente preparato per gestire il trasporto di merci pericolose in modo sicuro. Gli autisti che trasportano merci pericolose devono sempre portare con sé un certificato di formazione completata per il trasporto di merci pericolose. A seconda della tipologia di prove superate, la patente ADR consente il trasporto di merci pericolose in colli, merci pericolose in cisterne, esplosivi o sostanze radioattive. Dal 1 gennaio 2013 viene emessa sotto forma di tessera plastificata.

Istruzioni Scritte per il trasporto ADR

In caso di incidente, è obbligatorio avere a bordo istruzioni scritte sulle azioni da intraprendere. Queste istruzioni forniscono una guida cruciale su come affrontare situazioni di emergenza in modo sicuro ed efficace. Per aiutare in caso di incidente o emergenza che può verificarsi durante il trasporto, devono essere presenti istruzioni scritte su come agire in caso di incidente in un luogo facilmente accessibile nella cabina di guida. Le procedure per affrontare un incidente o pericolo sono specificate nelle istruzioni scritte. Il vettore deve fornirli all'equipaggio del veicolo, vale a dire prima dell'inizio del trasporto. Devono essere scritti in una o più lingue che i membri dell'equipaggio del veicolo possano leggere e comprendere. Il trasportatore deve garantire che tutti i membri dell'equipaggio del veicolo comprendano le istruzioni e siano in grado di eseguirle correttamente. Prima di iniziare il trasporto, i membri dell'equipaggio del veicolo devono informarsi sulle merci pericolose caricate e leggere le istruzioni scritte per familiarizzarsi dettagliatamente con le misure necessarie in caso di incidente o emergenza.

Permesso di Trasporto (Classe 1 e Classe 7)

Per il trasporto di merci pericolose delle classi 1 (esplosivi) e 7 (materiali radioattivi), è necessario ottenere un permesso speciale. Le sostanze radioattive, le sostanze e gli oggetti esplosivi necessitano di un permesso di trasporto/trasferimento rilasciato dall'autorità competente. Le uniche eccezioni sono il trasporto di sostanze e oggetti esplosivi nell'area di un luogo e il trasporto di sostanze radioattive, per le quali non è richiesta un'autorizzazione secondo le normative internazionali.

Certificato d’approvazione ADR

Questo certificato è richiesto per il trasporto di merci ai veicoli di tipo EXII, EXIII, FL, AT e MEMU. Conferma che il veicolo è privo di difetti che potrebbero causare pericoli durante il trasporto. Per veicoli cisterna, veicoli con serbatoi sostituibili con un volume superiore a 1.000 litri, veicoli a batteria con un volume superiore a 1.000 litri, veicoli per il trasporto di contenitori cisterna con un volume superiore a 3.000 litri, veicoli del tipo EX/II e EX/III per il trasporto di esplosivi e unità mobili di produzione di esplosivi (MEMU), è richiesto il certificato d’approvazione ADR.

Il certificato (secondo il paragrafo 9.1.3.5 ADR) indica quali requisiti soddisfa il veicolo, ovvero:

– Veicolo FL (per il trasporto di liquidi infiammabili con punto di infiammabilità fino a 60 °C,gas e perossido di idrogeno),

– Veicolo AT (per il trasporto di altre merci che possono essere trasportate in cisterne),

– Veicoli EX/II ed EX/III (per il trasporto di sostanze e oggetti esplosivi) e

– Veicoli MEMU (unità mobile per la fabbricazione di esplosivi).

Il certificato viene rilasciato da un organismo autorizzato che verifica la conformità del veicolo alle normative ADR e alle norme generali di sicurezza stradale. L'obbligo si applica anche al veicolo trainante.

Per gli altri veicoli non è necessario il certificato di assenza di difetti secondo ADR. Questi veicoli devono rispettare esclusivamente le norme generali di sicurezza stradale.

Documento d’identità

Un documento di riconoscimento con foto del conducente è essenziale per confermare l'identità del conducente durante il trasporto. Ogni membro dell'equipaggio del veicolo deve avere un documento di identità con foto.

Conferma dell'Imballaggio

Se necessario, è richiesta la conferma dell'imballaggio delle merci in un contenitore. Questo garantisce che le merci siano state confezionate correttamente per il trasporto.

La corretta preparazione e la documentazione adeguata sono fondamentali per un trasporto ADR sicuro di merci pericolose. Questi documenti forniscono non solo una traccia chiara delle merci trasportate ma anche linee guida cruciali per reagire in caso di emergenza. Il trasporto di merci pericolose è un'operazione complessa che richiede documentazione accurata e un attento rispetto delle normative di sicurezza. Assicurarsi di avere tutti i documenti richiesti a bordo è essenziale per garantire la sicurezza durante il trasporto.

Domande Frequenti:

1. Che cos'è la Patente ADR?

La Patente ADR è un documento che attesta la qualifica di un conducente nel trasporto di merci pericolose.

2. Quali tipi di merci pericolose copre la Patente ADR?

La Patente ADR copre varie categorie di merci pericolose, tra cui merci in colli, merci in cisterne, esplosivi e sostanze radioattive.

3. Come posso ottenere un certificato di qualificazione del conducente (patente ADR)?

Per ottenere la patente ADR, è necessario seguire un corso di formazione specifico e superare un esame.

4. Cosa succede se non ho i documenti richiesti durante il trasporto di merci pericolose?

La mancanza dei documenti richiesti può portare a multe, ritardi e, in casi gravi, alla revoca della licenza di trasporto.


Image by a href=httpswww.freepik.comfree-photoman-working-warehouse_13450059.htm#query=warehouse%20worker%20logistics&position=23&from_view=search&track=aisFreepika

 
 
 

Comments


bottom of page